Ridiamo il sorriso alla Pianura Padana
Una soluzione economica e praticabile per combattere l'inquinamento atmosferico che attanaglia
la Pianura Padana: il progetto
"Ridiamo il sorriso alla Pianura Padana"
Cercare soluzioni e coinvolgere/finanziare Università e ricercatori per risolvere l'inquinamento nella pianura Padana: la vera grande opera per l'Italia...Per tutti i cittadini che vivono in questi territori potrebbe essere la soluzione per migliorare la loro salute e abbattere i costi sociali. Abbiamo imparato a dare a tutto un prezzo ma a volte perso la capacità di dare un valore...la politica scelga le priorità! In attesa di soluzioni strutturali che spettano a tutti noi, attraverso la promozione di scelte mirate alla diminuzione delle emissioni in atmosfera, alcuni comuni veneti si stanno organizzando.
Il progetto "Ridiamo il sorriso alla pianura Padana" nasce ed avrà un futuro!
Tutto ha inizio da un incontro tra il comune di Carceri (Pd) e il comune di San Bellino (Ro) l'idea ha trovato forma e sostanza e le due sponde dell'Adige si sono unite attorno ad un ambito di interesse territoriale condiviso: l'impegno di piantumare un albero per ogni abitante dei territori comunali che aderiranno al progetto, coinvolgendo anche i cittadini.
Come afferma il sindaco di Carceri: "Lo sforamento continuo delle PM10 e l'inquinamento dell'aria non si fermano ai confini territoriali e stanno assumendo dimensioni di gravità evidente: questo ci deve spingere ad accordi condivisi di area vasta. La visione di un territorio diverso, meno piatto e più salubre diventa via via patrimonio di molti comuni che hanno accolto l'invito e collaborato, sottoscrivendo una delibera di indirizzo, alla creazione del progetto."
Ad oggi, hanno aderito i comuni di Noventa Vicentina, Carceri, Merlara, Urbana, Casale di Scodosia, Cartura, Rovigo, Arqua' Polesine, Villanova del Ghebbo, San Bellino.
Il progetto è stato presentato ai rappresentanti di Legambiente, Italia Nostra, Wwf in un incontro presso il comune di Rovigo; è già stato segnalato anche nel Consiglio Regionale per la sua importanza e molti studi internazionali ne sostengono la validità e la visione lungimirante per un futuro più salubre del nostro territorio ed inoltre, è trasversale alle diverse appartenenze politiche in quanto i comuni citati risultano sia di area di centro destra che di centro sinistra. Un segnale che merita attenzione in quanto la tutela dell'ambiente e' interesse di tutti e importanti ricerche, pubblicate sulla rivista scientifica Landscape and Urban Planning, che si sono occupate della situazione della città di Londra e hanno verificato che gli alberi rimuovono tra le 850 e le 2100 tonnellate di Pm10 all'anno. Secondo gli studi condotti dall'American Forestry Association, un albero di circa 20m di altezza può assorbire ogni anno circa 1000 grammi di Pm2.5, il particolato più pericoloso.
"Ridiamo il sorriso alla pianura Padana" è aperto, e potrà essere accolto anche da altre realtà comunali, in quanto è modulare e riproducibile con estrema facilità.
Giovedì 12 Maggio i sindaci dei comuni aderenti hanno firmato il Protocollo di intesa.